Arrivau Peppi Nappa, u purtaru li Nanni
Sciacca, Sicilia - venerdì 9 febbraio 2024
produzione e amministrazione
CADMIUM compagnie
This work was produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union.
Laboratorio gratuitoÂ
Luogo: Sciacca, sala Blasco, atrio superiore del Palazzo comunale.
Date: 26, 27 e 28 gennaio 2024, 3, 4 e 8 febbraio 2024.Â
Orario: da definire.Â
Il laboratorio è orientato all'integrazione dei partecipanti allo spettacolo itinerante.
Non è richiesta alcuna esperienza artistica.Â
Spettacolo itinerante
Centro storico di Sciacca, 9 febbraio 2024
"Le prime testimonianze scritte del Carnevale di Sciacca raccontano di una festa popolare molto sentita in cui si festeggiava per giorni consumando cannoli, salsicce e tante altre pietanze della tradizione. I primi carri a sfilare non erano altro che sedie mascherate e addobbate, fatte girare per le vie della città ."
Laboratorio e Spettacolo Itinerante
Direzione artistica e regia: Daniele Marranca
Coreografia: Irénée Blin
Musiche: Giuseppe Cusumano
Con la partecipazione di Anthony Roques, danzatore contemporaneo.Â
Nelle espressioni artistiche tradizionali, si crea un legame intimo e indivisibile tra musica, canto e danza, un connubio tra ritmo e gesto.
Con Arrivau Peppi Nappa, lu purtaru li nanni, attraverso la forza espressiva della musica, della danza, l'alternanza di testi poetici e canti tradizionali, il gioco ritmico di alcune parole-suono in cui s’inneggia al piacere di stare insieme, vogliamo riscoprire la gioia, l'entusiasmo e la coesione che le pratiche artistiche collettive possono portare.
Le nostre idee saranno adattate alle peculiarità dei partecipanti, con l’importante obiettivo di mettere in valore le loro caratteristiche e le loro conoscenze, ma anche di spingere oltre i personali confini espressivi.
Daniele, Irénée e Giuseppe
Arrivau Peppi Nappa, u purtaru li Nanni, è un progetto ideato e fortemente voluto da Daniele Marranca, la cui concezione delle arti performative e della partecipazione ad iniziative artistico-culturali è stata profondamente segnata dal Carnevale di Sciacca.
La sua sensibilità artistica si è formata in Sicilia e si è strutturata in Francia, paese in cui risiede dal 2014 ed in cui lavora nel campo artistico a stretto contatto con Irénée Blin, coreografa, danzatrice e pedagoga della danza, nonché sua moglie.
Il loro approccio artistico si inserisce in un movimento che mira a superare i confini tra le diverse discipline, prestando particolare attenzione ai modi in cui il pubblico e gli appassionati possono contribuire attivamente alla creazione di eventi artistici.
Il Carnevale, nella società attuale, si trova in una fase di cambiamento e declino di antichi valori e funzioni, spesso sostituiti da un approccio più turistico commerciale e spettacolare.Â
Arrivau Peppi Nappa, u purtaru li Nanni, è un omaggio alle maschere tipiche del Carnevale di Sciacca, una più antica, ancestrale: I Nanni; la seconda, Peppe Nappa, adottata negli anni '50 del secolo scorso è la maschera della commedia dell'arte che rappresenta il cliché del siciliano.Â
Il progetto mira a rivitalizzare la partecipazione popolare al Carnevale e a rinnovarne l’immaginario attraverso la realizzazione di un laboratorio su più giorni aperto a tutti, ed uno spettacolo itinerante finale nel centro storico di Sciacca che coinvolgerà i partecipanti al laboratorio, l'equipe artistica e tutti coloro che vorranno unirsi per affrontare la tradizione Carnascialesca Saccense con un approccio artistico contemporaneo.